Stai visualizzando un evento passato. Non è più possibile acquistare i biglietti.

DIAGNOSI COME CURA

Stefano Bertuzzi

Palazzo Chiericati, Piazza Matteotti, Vicenza

Giovedì 5 ottobre, ore 18:15

Informazioni di registrazione

MANIFESTAZIONE TERMINATA.
LE REGISTRAZIONI SONO CHIUSE

Descrizione dell'evento

Normalmente consideriamo la diagnostica in funzione della terapia.  E indubbiamente è così. In quest’incontro esploreremo come la diagnostica,  nei casi in cui una terapia non è presente, possa diventare uno strumento di  “cura.” Pensiamo al primo anno della pandemia Covid-19 quando, in assenza  di terapie e di vaccini, ci siamo affidati a strumenti diagnostici per evitare  o limitare l’esposizione al virus. La nuova diagnostica high tech attraverso  test rapidi ci aiuterà a differenziare tra infezioni virali e non virali, e diventerà  sempre più uno strumento integrato con la terapia stessa. In parte questo  già accade nel campo dell’oncologia, ma diventerà un approccio molto più  pervasivo. Esploreremo anche le implicazioni sociali e culturali, con attenzione alle disuguaglianze nel campo della salute e all’impatto sulle relazioni tra scienza e società, che sono alla base della relazione di fiducia che le persone hanno nella scienza.

Stefano Bertuzzi è Chief Executive Officer dell’American Society for Microbiology - ASM, una delle più grandi società scientifiche mondiali nell’ambito delle Life Science. Ha collaborato con la Casa Bianca durante l’amministrazione Obama per ottimizzare i benefici degli investimenti in ricerca scientifica. Più recentemente ha guidato gli sforzi dell’ASM per affrontare la pandemia, lavorando direttamente con la Task Force COVID-19 della Casa Bianca, l’FDA (Food and Drug Administration) e il CDC (Center for Disease Control and Prevention) per aumentare l’accesso agli strumenti di diagnostica per il coronavirus. È membro del Comitato Scientifico di Fondazione Zoé.